RISOTTO CON ZUCCHINE
Uno dei primi piatti che da undicenne curiosa volevo imparare a fare era esattamente questo.
Da allora posso dire che divenne il mio piatto forte.
La mia cucina si basa su "tecniche" antiche, ovvero non mi servo di Bimbi o strumenti vari che sostituiscono del tutto la mano umana. Dunque sì sto a mescolare tutto il tempo.
Altro appunto (un n.b. che troverete in tutte le mie ricette) : sono intollerante al latte, lattosio, latticini.
Passimo ora alla ricetta ma soprattutto ai procedimenti, perché l'attenzione e la pazienza sono ingredienti fondamentali per ogni risotto. Gli ingredienti in quanto tali di cui non riesco a fare a meno, e che vi consiglio di utilizzare sono cipolla e carota; in mancanza di latticini infatti gli aromi degli ingredienti naturali sono sostituti infallibili, utilizzati ovviamente anche in sostituzione al dado. (Io non lo consiglio sia perché non rientra nei miei gusti sia perché non fa altro che alterare il vero gusto dell'ingrediente fondamentale del risotto che in questo caso è la zucchina).
INGREDIENTI per 2 persone
Zucchina: una piccola o media
Cipolla: a piacere
Carota: una piccola
Riso per risotti: 150 Gr.
PROCEDIMENTO
Innanzitutto come già preannunciato il segreto per un risotto gustoso sta nel soffritto di cipolla e carota. Tagliateli a pezzettini e metteteli in una pentola con fondo spesso ( affinché non si attacchi il riso). Fateli soffriggere con olio extravergine d'oliva e non appena sembrano dorati ( poco, attenti a non farli bruciare) aggiungete la zucchina tagliata a pezzettini. Salate il tutto e aggiungete mezzo bicchiere d'acqua; adesso aspettate che si raggiunga metà cottura per poi unire il riso.
Mentre aspettate che si cucini la zucchina mettete in un pentolino mezzo litro d'acqua a riscaldare, se volete potete qui creare un brodo vegetale con carota sedano e cipolla.
È importante salare l'acqua o il brodo!
Momento cruciale: l'aggiunta del riso. Qui dovete essere svelti nel mescolare prima il riso con il composto precotto, non appena si insaporisce aggiungete subito dell' acqua calda. Importante è che il riso venga completamente coperto dall'acqua. Potete quindi come prima volta lasciare un pò cucinare con coperchio a FIAMMA BASSA.
Mescolando sempre dovete assicurarvi che non si asciughi molto se non quando avete raggiunto la cottura ultima, momento in cui, quando vi resta ancora un altro mestolo d'acqua, dovete aggiungere pepe, noce moscata, curcuma (quest'ultima se volete potete aggiungerla durante la cottura nelle fasi precedenti). Gli aromi e le spezie sono ovviamente a piacere.
La cottura intera dovrebbe durare poco più di mezz'ora.
Bene gente allora buona cucina e buon appetito!
Alla prossima.
Crysmary
Nessun commento:
Posta un commento